La Rural Society ha risposto a un funzionario di Milei che l'ha accusata di "sabotaggio" contro la gara d'appalto Hydroway

La sospensione della gara d'appalto per la via navigabile del fiume Paraná continua ad avere ripercussioni. Dopo che il direttore esecutivo dell'Agenzia nazionale dei porti e della navigazione, Iñaki Arreseygor, ha puntato il dito contro Mauricio Macri e Nicolás Pino, presidente della Società rurale, per aver " sabotato" la concorrenza, l' ente agricolo si è pronunciato per dissociarsi dalle accuse.
In un messaggio pubblicato sui social network della Società Rurale e ripreso da Pino, l'ente ha affermato: " Respingiamo categoricamente le false accuse rivolte al presidente dell'ente, Nicolás Pino , secondo cui sarebbe stato uno dei 'responsabili' del fallimento della gara per l'assegnazione dello sfruttamento dell'Hydroway".
L'organizzazione ha ricordato di aver portato le proprie "opinioni e commenti" a tutti gli incontri tenuti con i funzionari governativi con l'obiettivo di "ridurre i costi di produzione e risolvere i problemi che incidono sulla competitività del settore, come facciamo da 159 anni".
"Nella nostra organizzazione non agiamo mai a favore o contro una determinata azienda", hanno sottolineato. Il Governo aveva annullato la gara d'appalto per l'Idrovia, formalmente denominata Dragaggio del Gran Rotta Navigabile (VNT) dei fiumi Paraguay e Paraná, dopo che una sola azienda aveva presentato un'offerta.
La Rural Society ha riconosciuto che la questione della gara d'appalto per l'Hydroway "è stata discussa durante l'ultimo incontro che il Comitato di collegamento ha avuto con il Ministro Luis Caputo e altre autorità nazionali". Ha inoltre chiarito di aver messo a disposizione i suoi tecnici per "aiutare a sviluppare meglio il processo di gara".
Da parte della Società Rurale Argentina respingiamo categoricamente le false accuse rivolte al Presidente dell'ente, @NicolasPinoSRA , che lo indicano come uno dei "responsabili" del fallimento della gara per l'assegnazione dello sfruttamento dell'Idrovia.
Continuamente…
— Rural Society (@SociedadRural) 25 febbraio 2025
" Ci auguriamo che venga emesso un nuovo bando di gara il prima possibile, consentendo a diverse aziende di competere a parità di condizioni. Se così fosse, ciò dovrebbe tradursi in una tariffa più bassa per i produttori a vantaggio della produzione argentina", hanno concluso nel messaggio.
L'accusa di presunto sabotaggio è stata sollevata da Arreseygor giorni fa in un incontro davanti alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Ha affermato che Macri, il suo ex ministro dei Trasporti, Guillermo Dietrich, e il presidente della Società Rurale, Nicolás Pino, avevano guidato una lobby per ridurre la concorrenza.
Arreseygor ha dichiarato alla commissione che "personalità politiche e imprenditori si sono coordinati per far fallire questa procedura di gara". A questo proposito ha parlato di una "pioggia di operazioni mediatiche".
"Un lavoro perfetto e un coordinamento perfetto da parte di questi attori che non avevano alcun interesse a che questa cosa andasse avanti e che erano interessati solo a capovolgere questa procedura, in modo che se fossero tornati a una funzione esecutiva avrebbero potuto finire per assegnare questo contratto a una parte o all'altra", ha aggiunto il funzionario di Javier Milei.
Il Governo ha dichiarato nulla la gara per l'Hydroway
Gli agenti gli hanno chiesto di dire chi sarebbero coloro che avrebbero cospirato contro la gara d'appalto. "Tocca a me ricambiare la cortesia: l'ex ministro Dietrich, naturalmente l'ex presidente Mauricio Macri", ha risposto, menzionando poi anche il presidente della Società Rurale, Nicolás Pino.
Arreseygor ha rilasciato queste dichiarazioni davanti a una commissione di deputati, dopo che il Governo, il 12 febbraio, ha dichiarato nulla la gara d'appalto e annunciato un'indagine contro Dredging Environmental and Marine Engineering NV (DEME), che fin dall'inizio ha evidenziato una presunta parzialità a favore della società belga Jan de Nul, precedente concessionaria della concessione fino al 2021.
"È sorprendente che l'unica azienda che si è fatta avanti sia stata quella che ha mosso accuse di orientamento", ha affermato Manuel Adorni, portavoce presidenziale.
Clarin